* PARALISI
: perdita completa della funzione motoria .
* PARESI : perdita incompleta della funzione motoria .
* MONOPLEGIA : perdita della motilita' di un solo arto .
* PARAPLEGIA : perdita della motilita' dei due arti superiori od inferiori
; la paralisi dei due arti superiori viene anche definita diplegia brachiale
.
* TETRAPLEGIA : perdita della motilita' nei quattro arti .
* EMIPLEGIA : perdita' della motilita' di meta' del corpo .
Le paralisi possono
essere dovute a lesioni situate a vari livelli della via cortico-spinale
di moto.
a) Paralisi
da lesione corticale : spesso si manifesta come monoplegia che colpisce
singoli distretti a seconda della zona corticale interessata (fig A);
- frequenti
sono le turbe del linguaggio,
- frequenti le emianopsie (nelle lesioni sottocorticali) .
(fig.A)
b) Paralisi
da lesione capsulare : si manifesta come emiplegia (faccia, arto superiore
ed arto inferiore controlaterale) (fig. B);
- mancano
turbe del linguaggio od emianopsie ;
- diventa rapidamente spastica .
(fig.B)
c) Paralisi
da lesione del tronco cerebrale (lesione mesencefalica, pontina, bulbare)
: si manifesta come sindrome alterna (vedi).
d) Paralisi
da lesione della decussazione delle piramidi : la lesione si situa tra
il bulbo spinale ed il midollo spinale . Nel caso rappresentato dalla
figura (c) la lesione interessa li fascio laterale del tratto piramidale
destro ed il fascio mediale di quello sinistro. Poichè il fascio
laterale dx. è diretto ai muscoli dell'arto inferiore sn. ed
il fascio mediale sn. è diretto ai muscoli dell'arto superiore
dx., si avra' emiplegia crociata .
(fig.C)
e) Paralisi
da lesione midollare : accanto al deficit motorio si accompagna anche
un deficit sensitivo (es. sindrome di Brown-Sequard) .